Progetto di prevenzione “Claudia Carraro”
- /
- Progetti di ricerca
- /
- Progetto di prevenzione “Claudia...
Il programma di prevenzione dei disturbi dell'alimentazione “Claudia Carraro”

AIDAP Ricerca e Prevenzione ha supportato lo sviluppo e lo studio controllato, in corso di valutazione, di un nuovo programma di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità.
Il programma si distingue dagli altri programmi di prevenzione per essere interattivo ed integrare la prevenzione dei disturbi dell’alimentazione con quella dell’obesità. Inoltre, usa i principi psicologici derivati dalla più recente terapia cognitivo comportamentale per affrontare alcuni fattori di rischio comuni alle due patologie.
Dr.ssa Lucia Camporese
AIDAP Ricerca e Prevenzione
Descrizione del progetto
- In cosa consiste. Progetto di ricerca per valutare l’efficacia di un intervento di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e del peso in eccesso, che verrà somministrato a soggetti adolescenti delle scuole secondarie.
- Durata. Circa un anno (da ottobre 2019 a dicembre 2023).
- Chi opera all’interno del progetto. Psicologi-psicoterapeuti, dietiste, medici, biologi nutrizionisti, esperti in ricerca clinica.
- Dove si svolge. In varie scuole superiori di tutta Italia.
A quale bisogno risponde?
Al bisogno di migliorare la conoscenza sull’efficacia degli interventi di prevenzione universale nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione e del peso. Ancora oggi è molto scarsa la conoscenza scientifica su quale sia un buon intervento di prevenzione che aiuti a modificare attitudini e comportamenti “a rischio” per lo sviluppo di un disturbo dell’alimentazione o del peso in eccesso.
Come persegue la mission di AIDAP Ricerca e Prevenzione?
La mission di AIDAP Ricerca e Prevenzione è proprio quello di ideare, sviluppare e testare programmi di prevenzione efficaci per i disturbi dell’alimentazione e del peso.
Quali sono i risultati attesi
Ci aspettiamo di vedere che l’intervento di prevenzione da noi proposto migliori le attitudini e i comportamenti che potrebbero favorire lo sviluppo di un disturbo dell’alimentazione o problemi di peso in eccesso.
Perché sostenere questo progetto
Perché permetterebbe di avere in Italia, per la prima volta, un intervento di prevenzione studiato dalla ricerca scientifica e di comprovata efficacia. Riuscire a prevenire lo sviluppo di alcuni comportamenti che favoriscono un’attenzione eccessiva al corpo o uno stile di vita non adeguato, potrebbe ridurre il rischio della presenza di disturbi dell’alimentazione e problemi di peso in eccesso, due cause di grande disabilità sia tra i giovani che tra gli adulti.